Stavo girellando per il web alla ricerca di notizie sul
Salento, tanto per collocare meglio la ricetta dell’MTC di questo mese vinta da
Cristian, quando sono incappata in questo sito, in cui ho letto parole
illuminanti: La
TIELLA (tegame) è il segno, nella cucina, della dominazione spagnola del 1600.
Essa è una minestra
di vari ingredienti, sovrapposti a crudo in strati distinti, in un tegame mandato in forno. La composizione delle tielle non segue regole fisse ma dà spazio alla propria creatività, si può aggiungere o levare ciò che si vuole. Le patate, però, non devono mancare mai!
di vari ingredienti, sovrapposti a crudo in strati distinti, in un tegame mandato in forno. La composizione delle tielle non segue regole fisse ma dà spazio alla propria creatività, si può aggiungere o levare ciò che si vuole. Le patate, però, non devono mancare mai!
Non che avessi bisogno di legittimazioni di alcun genere,
sia chiaro: l’MTC è un gioco nel corso del quale abbiamo sviscerato e
reinterpretato numerose ricette di tradizione, dai Risi e Bisi alle Arancine,
passando per la Pasqualina, la Fideuà e perfino il Pane dolce dello Shabbat
ebraico, sempre nel massimo rispetto di tutti. Ed è con il medesimo rispetto
che tutti noi concorrenti ci siamo accinti ad affrontare la ricetta di questo
mese: la Taieddhra, o Tiella pugliese.
La ricetta che vi presento oggi è particolarmente
saporita per via dei peperoni, che ci stanno a meraviglia. La paprika in
abbinamento ai piatti di pesce l’ho scoperta in marzo grazie alla sfida sulla
Fideuà, e da allora non la lascio più!