lunedì 20 ottobre 2025

Parmigiana di pesce spada e melanzane

 



Che io sia fondamentalmente carnivora, è un fatto ormai acclarato. Che io ami molto il pesce lo è un po' meno, essenzialmente perché lo mangio prevalentemente quando sono in Sicilia e anche allora di solito lo cucina mia mamma, ottima cuoca, motivo per cui non ho bisogno di allacciare il grembiule e mettermi ai fornelli.😅

Ogni tanto però la voglia di pesce mi prende anche nel freddo Nord, e avendo selezionato un pescivendolo di fiducia - guarda caso catanese - vado da lui e ci lascio mezzo stipendio. Ne vale sempre la pena, intendiamoci, ma ogni volta che ci vado mi ricordo l'altro motivo per cui mangio pesce meno spesso quando sono a Milano. 😆

Di recente, a una vendita di beneficienza, sono incappata nell'intera Encicolpedia della Cucina della rivista La Cucina Italiana; costava pochissimo, ma non avevo intenzione di aggiungere al sovraffollamento dei miei scaffali di libri di cucina, motivo per cui mi sono limitata a comperare il volume n. 4 sul pesce. Sfogliandolo, ho trovato la ricetta di questa parmigiana di pesce spada e melanzane e non ho saputo resistere, complice il fatto che la ricetta è davvero leggera (140 calorie a porzione) e dal ritorno dalle vacanze mi sono messa a stecchetto.

Ho leggermente aumentato le dosi di pesce rispetto alla ricetta originale per avere una quantità adeguata di proteine in ogni porzione, dato che per me questo è un piatto unico.

Chevvelodicoaffà? E' buonissima!!!


PARMIGIANA DI PESCE SPADA E MELANZANE
Da: La Cucina Italiana, segreti e sapori della tradizione italiana, Vol. 4 - Pesce



Per 6 persone

650 g di pesce spada tagliato a fettine sottili (circa 5 mm)
500 g di melanzane
Origano
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe

2 manciate di sale grosso per spurgare il pesce e le melanzane


Trucco imparato dalla moglie di un pescatore: sciacquare le fette di pesce spada e disporle in uno scolapasta, alternandole con poco sale grosso (una manciatina per tutto il pesce). Metterci sotto un piatto, coprire e far spurgare nella parte più fredda del frigorifero per un paio d'ore, in modo che perda il sangue. Sciacquare il pesce, tamponarlo e privarlo della pelle.

Affettare le melanzane allo spessore di 5 mm e metterle a spurgare per mezz'ora in una ciotola di acqua fredda e sale grosso. Scolarle.

Mettere a scaldare su fiamma alta una bistecchiera e spennellarla con poco olio extravergine di oliva. Grigliare le melanzane girandole dopo qualche minuto, quindi passarle su un piatto piano salandole leggermente. Non ci sarà bisogno di aggiungere altro olio alla bistecchiera.

Preriscaldare il forno a 190 °C in modalità statica.

Bagnare un foglio di carta forno e strizzarlo. Foderarvi una teglia (la mia era ovale, di cm 30 x 20; va bene anche una teglia rettangolare leggermente più corta, 25-28 cm) e adagiarvi sopra le fette di pesce spada, lasciandole debordare. Mettere sul fondo della teglia la parte più stretta delle fette di pesce e far debordare quella più larga, per un effetto estetico migliore. Salare leggermente, ricoprire con le fette di melanzana e cospargere con salsa di pomodoro, origano, pepe e un filo d'olio. 
Se avanzano fette di pesce spada (a me ne sono avanzate due) disporle sopra alle melanzane sul fondo della teglia senza farle debordare, salare leggermente, ricoprire con altre melanzane e aggiungere altra salsa di pomodoro, olio, pepe e origano. Ripiegare le fette di pesce spada debordate verso il centro della teglia e adagiare al centro altre fette di melanzana. Dare un altro giro di salsa, olio, pepe e origano e infornare per 20-25 minuti. 

Sfornare la parmigiana di pese spada, farla intiepidire per qualche minuto e servirla in tavola. 

Il vino giusto: Terre di Franciacorta Bianco. Bianco secco, sapido, floreale.

                                                    

Note della Apple Pie

- Sono stata attirata subito dalla leggerezza di questa ricetta; ovviamente molto dipende dalla quantità di olio che si usa. Io ho usato lo spruzzino di olio della friggitrice ad aria, che atomizza l'olio e ne fa mettere davvero poco: avrò usato un cucchiaio di olio in totale. 

- Ovviamente le melanzane possono essere fritte e scolate dell'olio in eccesso: la parmigiana risulterà sicuramente più gustosa, ma decisamente più calorica.

- La ricetta è facilissima e molto lineare: la parte più difficile è stata convincere il mio pescivendolo di fiducia a tagliare le fettine sottili!

- Fatela e ditemi se i vostri commensali non vi faranno la Ola!!!

2 commenti:

  1. Mai andare alle vendite di beneficenza...con la scusa che è per una buona causa, si torna sempre a casa con qualcosa che non serve e non si sa dove mettere 😂😂😂 Un abbraccio AlbertoMassimo

    RispondiElimina

Nella Apple Pie c'è posto per tutti, tranne i maleducati e gli spammer. :-)

Everybody is welcome here, except rude people and spammers. :-)