Quest'estate ho comprato un delizioso libro tutto dedicato al burro e mi sono messa a leggerlo in spiaggia, come se fosse un romanzo di appendice. Mi faceva un po' ridere stare sotto l'ombrellone a leggere ricette una dietro l'altra come se fossero la trama di un romanzo, ma l'ho trovata una lettura davvero piacevole e godibile e mentre pregustavo le ricette che avrei fatto una volta tornata a casa, ho preso nota di un sacco di chicche e accorgimenti.
Il libro in questione è Butter di Olivia Potts, e mi è capitato di gustare una delle ricette che vi ho trovato riportate molto prima di quanto non pensassi: nel corso di un viaggio a Bath infatti, sono stata nella nota trattoria Sally Lunn's, dove ho gustato il loro celebre bunn (con due n!) spalmato di burro all'aglio e prezzemolo. Una rivelazione, per me che prendo l'aglio con le pinze, che mi ha spinto a provare a farlo non appena sono tornata a casa.
Mi è bastato aprire il libro di Olivia Potts, e via! Garlic Butter pure a casa mia!
BURRO ALL'AGLIO
Da: Olivia Potts - Butter: a Celebration - Headland Home
100 g di burro morbido
1 cucchiaio* di aglio tritato molto finemente (2 o 3 grossi spicchi)
1 cucchiaino* di prezzemolo tritato finemente (5 g circa, una manciata di foglie)
¼ di cucchiaino di fiocchi di sale
* misurini americani rasi. 1 cucchiaio = 15 ml, 1 cucchiaino = 5 ml, etc.
Lavorare il burro morbido con gli altri ingredienti fino a incorporarli alla perfezione.
Versare in una ciotolina coperta con pellicola, oppure in un pezzo di carta forno che sarà poi arrotolato a mo' di caramella. Riporre in frigo finché sia diventato sodo e utilizzare nel modo preferito.
Si conserva in frigorifero per 2 settimane o in freezer per 2 mesi.
Possibili usi, oltre che nelle tartine (in foto un pan brioche): sul pesce bianco, sulle verdure al vapore, sulle patate lesse o al forno, nel pollo alla Kiev... e in ogni ricetta che la fantasia suggerisce! Io ad esempio di recente l'ho usato per preparare il roux di una besciamella: è risultata buonissima e ha dato un tocco in più alla pasta al forno su cui l'ho versata. 😛
Note della Apple Pie
Io ho usato uno spremi aglio per tritare velocemente l'aglio alla finezza desiderata; consiglio di passarlo 2 o 3 volte allo spremi aglio, in modo da ottenere un composto tritato veramente molto, ma molto finemente.
Nessun commento:
Posta un commento
Nella Apple Pie c'è posto per tutti, tranne i maleducati e gli spammer. :-)
Everybody is welcome here, except rude people and spammers. :-)