giovedì 28 giugno 2012

SCALOPPINE E BISI


Come ho già ampiamente scritto, questo MTChallenge mi sta appassionando come pochi altri prima di lui. Ripensavo in queste sere proprio agli MTC che mi avevano intrippata di più, e la mente è subito corsa alla sfida dei Risi e Bisi di Annamaria. Già, i risi e bisi…
ricordo ancora come la fantasia mi si era scatenata, esattamente come è successo adesso con le scaloppine… I Risi e Bisi…. Le scaloppine… La mente mi era entrata in loop, ma alla fine il neurone è riuscito a comunicarle la sua ultima pensata: Scaloppine e Bisi!!!!

Vi dico molto sinceramente che se da un lato mi dispiace immensamente che oggi sia l'ultimo giorno di MTC, perché avevo in mente ancora 3 o 4 idee che non sono riuscita a realizzare, dall'altro sono sollevata perché la routine di questi giorni è stata frenetica. Ogni sera infatti preparavo il fondo per la scaloppina del giorno dopo, poi preparavo le scaloppine del giorno con il fondo preparato la sera prima, andavo in balcone, fotografavo, scrivevo il post e pubblicavo. Una fatica improba, e se una parte di me vorrebbe continuare fino a esaurimento degli ingredienti (ché adesso ho esaurito la lonza, ma ho in freezer il pollo e il vitello e in frigo un sacco di altri alimenti per fondi e contorni!!!), l'altra parte anela a un po' di riposo.
Solo la data odierna, ultimo giorno della sfida, mi ha messo uno stop e io mi arrendo, ma non prima di avere ringraziato ancora una volta la bravissima Elisa dal profondo del cuore, per aver proposto una sfida a mio avviso favolosa e avere aiutato tutti noi blogger a rivalutare i bistrattati fondi di cucina.

mercoledì 27 giugno 2012

Scaloppine al Calvados con mele dorate e salsa di mele al curry


L'avevo detto, vero, che questo appassionante MTC mi sta aiutando a svuotare il freezer? Un'altra trouvaille che volevo smaltire era giustappunto l'ultimo barattolino di brodo di pollo, e quale modo migliore di smaltirlo se non come fondo di una scaloppina?

Elisa mi ha scatenato la fondo-mania, e se prima non passavo tutti i minuti del mio tempo libero a pensare di elaborarne uno, adesso sono diventati una vera e propria ossessione. Magari sono nel mezzo di una bega di lavoro da risolvere, quando mi viene un flash sulla possibile composizione di un fondo. Se sono fortunata riesco a buttare giù l'appunto, strappando il fogliettino e mettendolo in borsa; la maggior parte delle volte però le idee diventano elusive e quando ho bisogno di richiamarle alla memoria sono bell'e che andate.

L'idea di oggi è una di quelle che ero riuscita ad appuntarmi, e mi viene da aggiungere "purtroppo" perché non è certamente la più riuscita, ma la propongo lo stesso.
Sono partita dal classico abbinamento carne di maiale-mele; avrei voluto usare tutti gli ingredienti alla mela che ho in casa: Calvados, sidro secco, sidro demi-sec, aceto di mele e aceto di sidro.
Rifletterci e capire che avrei fatto solo un gran pasticcio è stato tutt'uno, così mi sono rivolta a quello più aromatico e profumato, il Calvados, che ho usato per il fondo e per deglassare.
Il risultato è stato gradevole al primo assaggio, ma proseguendo con la degustazione del piatto sono passata da un tipo di pentimento a un altro:

1) mi sono pentita di non aver proposto come contorno le solite patate, magari al forno o sotto forma di purè: avrebbero esaltato meglio il fondo aromatico del Calvados, cui il dolce-acidulo delle mele non fa giustizia e che la salsa di mele al curry tende a coprire.

2) mi sono pentita di non avere usato il sidro secco per deglassare, sarebbe stato più appropriato per i contorni che avevo scelto.

Mentre il pentimento seguiva il suo corso ho finito di mangiare e ho deciso di pubblicare lo stesso la ricetta, perché le sue tre componenti, prese separatamente, sono buonissime.
Scaloppine con autocritica insomma, ma non tutte le ciambelle riescono col buco...

martedì 26 giugno 2012

Scaloppine alle erbe aromatiche con pomodori confit


Ho appena letto alcune delle ultime ricette della sfida di questo mese e sono rimasta tramortita. Dopo cotanta arte faccio fatica a pubblicare questa mia proposta per il Menù Turistico Challenge più caldo dell'anno, ma visto che oramai le fettine sono state cucinate e fotografate vi tocca sorbirvele.
Tutta colpa di Elisa, s'intende, che avendo sfidato tutti noi sulle scaloppine ma più ancora sui fondi - di cucina e di cottura - è riuscita a farmi tornare la voglia di cucinare che dopo Natale si era imboscata e pareva non voler rispuntare.
E pazienza se per questa sfida devo scaldare la cucina oltre i livelli dell'umana tolleranza con brodi che sobbollono e forno acceso in un locale esposto a Sud, per l'MT Challenge questo e altro.^_^

Se ieri ho proposto delle scaloppine invernali e un po' pesantucce, oggi lascio che la leggerezza spicchi il volo. Le erbe aromatiche sono il filo conduttore di questa ricetta:  insaporiscono il brodo vegetale, partecipano alla panatura delle scaloppine e si depositano infine sui pomodorini, a cui donano il loro inconfondibile sapore.

lunedì 25 giugno 2012

Scaloppine di lonza con salsa cremosa alle 3 senapi


Ancora MTC, ancora scaloppine e la ricerca forsennata di un'idea che mi soddisfi al 100%. 
Per la cronaca, la presente ricetta non ricade nell'ambìta fattispecie, ma era talmente buona - un po' pesantuccia per la stagione forse, ma assolutamente deliziosa - che ho voluto pubblicarla lo stesso.
La salsa contiene panna nella più rigorosa tradizione Anni '80, così ho pensato di pulire il palato con una fresca insalata di finocchi e arance, che con la sua vinaigrette alla senape segue il fil rouge del piatto senza snaturarlo.

giovedì 21 giugno 2012

SCALOPPINE CON SALSA AL MADERA E FICHI CARAMELLATI


Questo MT Challenge, con la sua attenzione ai fondi di cottura e ai fondi di cucina mi sta davvero appassionando. E' tutta la settimana che trascorro ogni momento che il lavoro mi lascia libero (pochi, per la verità) a pensare a fondi e abbinamenti e per questo devo ringraziare la bravissima Elisa, che ci ha proposto questa splendida sfida.

Finora ho presentato due piatti di pesce, ma oggi voglio cimentarmi con la carne, che a me piace da matti.

Tra l'altro devo confessarvi che sto sfruttando anche le potenzialità svuotafreezer di questa splendida sfida: avevo nel congelatore un vasetto di jus lié, quale occasione migliore per utilizzarlo se non per l'MTC? E come consumare quel vasetto aperto di fichi caramellati? Mi è bastato fare 1+1 per realizzare queste golose scaloppine.

Con un gusto così deciso come quello del fondo al Madera ho preferito non esagerare con il contorno e ho preparato delle semplici patate sabbiose, o almeno io le chiamo così per via del loro aspetto: patate lessate, poi dorate in abbondante olio.
Ecco a voi quindi le mie

lunedì 18 giugno 2012

Scaloppine di salmone al profumo di arancia con marmellata di cipolle e griglia di patate


Sono reduce da una splendida vacanza al mare insieme a un gruppo di sub completamente pazzi, i Bucanieri, e mi sono davvero divertita e rilassata tanto.
Pure il mio stomaco si è divertito, come gli ha fatto notare sarcastico il giro vita, con il bel risultato che adesso sono a dieta. A dieta strettissima intendo, di quelle con pochi grassi, calorie controllate e tante altre cose una più brutta dell'altra (ma purtroppo necessarie).

Epperò c'è in corso l'MTChallenge, che questo mese verte sulle scaloppine e sui fondi di cottura: come conciliare capra e cavoli? Con una bella scaloppina di pesce, mi sono detta.
Un pesce grasso, è vero, ma che contiene i grassi "buoni" (ogni scusa è buona... ^_^) ed è ricco di Omega 3. Insomma, il salmone nella dieta è ammesso, anche se in modiche quantità e non troppo spesso.
Un po' meno le patate duchessa, qui presentate sotto forma di griglia (a cui ho freudianamente dimenticato di aggiungere la base) e la marmellata di cipolle (ma di quella ce n'è proprio pochina).

Pazienza per la dieta, insomma: l'MTC ha la precedenza e io ringrazio ancora una volta Elisa, vincitrice della scorsa edizione, per questa splendida sfida!