In estate siamo tutti alla ricerca di ricette veloci, leggere e gustose, che coniughino il gusto con la freschezza. É per questo che, quando sono incappata in questa ricetta di Ixta Belfrage, mi sono fiondata dal fruttivendolo per comperare mango e peperoncini jalapeño.
Ixta ci informa che questa insalata si presta ad essere servita in molteplici occasioni: come antipasto, come parte di un buffet o insieme ai formaggi. Può anche essere messa su fette di pane abbrustolito, per sfiziosi crostini.
Il mango può essere tranquillamente sostituito da pesche o susine gialle, e al posto del formaggio si può servire del pesce, crudo o marinato. E' insomma molto versatile e sicuramente gustosa, e farà parte del novero di ricette estive a cui attingo regolarmente.
INSALATA DI MANGO E FORMAGGIO CON JALAPEÑO E LIME
Da: Ixta Belfrage - Mezcla - Ten Speed Press
Per 4 persone
Per gli scalogni marinati:
1 scalogno banana (30 g) finemente affettato
30 ml di succo di limone
¼ di cucchiaino* di sale fino
Per la citronnette (fatene pure metà dose):
55 g di olio extravergine di oliva
½ cucchiaino* di sale fino
35 ml di succo di lime
1 cucchiaio* di sciroppo d'acero
½ cucchiaino* di olio di sesamo tostato
2 grossi mango maturi ma non sfatti (oppure pesche)
100 g di Cheddar maturo oppure Pecorino giovane
4 cipollotti (solo la parte verde) finemente affettati
2 peperoncini jalapeño affettati sottilmente
Olio extravergine di oliva e fiocchi di sale per servire
*misurini americani rasi. 1 cucchiaio = 15 ml - 1 cucchiaino = 5 ml, etc.
Riunire in una ciotolina tutti gli ingredienti degli scalogni marinati e far riposare per un tempo variabile tra i 10 minuti e 1 ora (non di più, perché diventerebbero troppo molli).
Preparare la citronnette: mescolare tutti gli ingredienti fra loro per amalgamarli. Non mescolare troppo, perché si addenserebbero: la citronnette deve essere leggera e fluida.
Sbucciare i mango e tagliarli a pezzi irregolari. Tagliare il formaggio a pezzi irregolari o usare un pelapatate per ricavarne delle scaglie. Sistemare il mango e il formaggio sul piatto da portata, cospargerli con la citronnette (non vi servirà tutta) e disporvi sopra gli scalogni marinati, il peperoncino jalapeño e il verde dei cipollotti. Completare con un filo di olio extravergine di oliva e fiocchi di sale e servire.
Note della Apple Pie
- Il connubio tra dolce, salato e acido mi è piaciuto moltissimo. Se non amate l'acidità eccessiva, sostituite il succo di lime con succo di limone oppure non mettete lo scalogno marinato e affettate anche la parte bianca dei cipollotti.
- Ixta stessa ci dice nella ricetta che non servirà tutta la citronnette. In effetti me ne è avanzata tanta, l'ho utilizzata il giorno dopo per la versione col crudo di pesce. A questo punto però, tanto vale dimezzare le dosi!
- Ho provato anche la versione con il crudo di pesce e mi è piaciuta moltissimo. Con il pesce non ho messo lo scalogno marinato, che a mio avviso aveva un'acidità un po' pungente (mi rendo conto che è questione di gusti). Proverò questa ricetta anche con le pesche, quando saranno di stagione: dal prezzo più accessibile del mango, sono una variante profumata che mi attira parecchio.
Nessun commento:
Posta un commento
Nella Apple Pie c'è posto per tutti, tranne i maleducati e gli spammer. :-)
Everybody is welcome here, except rude people and spammers. :-)