Per la cronaca, la presente ricetta non ricade nell'ambìta fattispecie, ma era talmente buona - un po' pesantuccia per la stagione forse, ma assolutamente deliziosa - che ho voluto pubblicarla lo stesso.
La salsa contiene panna nella più rigorosa tradizione Anni '80, così ho pensato di pulire il palato con una fresca insalata di finocchi e arance, che con la sua vinaigrette alla senape segue il fil rouge del piatto senza snaturarlo.
SCALOPPINE DI
LONZA CON SALSA ALLE 3 SENAPI
Per
2 persone
4
scaloppine di lonza
Farina
00
Sale
Brandy
per deglassare
Per
la salsa alle 3 senapi:
(Da:
Il grande libro dei cuochi – Rizzoli –
a cura di Gualtiero Marchesi)
100
ml doppia panna
1
scalogno
1
cucchiano di senape à l’ancienne
(quella coi grani; la mia è alla Guinness ^_^)
½
cucchiaino di senape di Digione
½
cucchiaino di senape al miele
10
g burro chiarificato
1
cucchiaio di Brandy
2
cucchiai di vino bianco secco
1
cucchiaio di olio extravergine di oliva
Per
l’insalata di finocchi e arance:
1
grosso finocchio
2
arance
2
cucchiai di succo delle arance
1
cucchiaino di senape di Digione
3
cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
di mulinello
Preparare
la salsa alle 3 senapi: tritare lo scalogno in olio e burro
chiarificato, senza fargli prendere colore, a fuoco dolce per 5 minuti. Alzare
la fiamma, unire il Brandy e farlo ridurre della metà, poi bagnare con il vino
e sfumare.
Versare
la panna e farla addensare, togliere dal fuoco e completare con le tre senapi
(anche 2 e di gusti diversi, secondo quello che si ha in casa).
Preparare
l’insalata di finocchi e arance: lavare e mondare i finocchi, poi
tagliarli a fettine. Pelare al vivo le arance e raccoglierne il succo. Prelevarne 2
cucchiai e versarli in una ciotola. Unire l’olio, il pepe macinato al momento,
la senape e un pizzico di sale. Emulsionare fino ad ottenere una salsina
unifome e condire le fettine di finocchio e gli spicchi di arancia.
Preparare
le scaloppine:
battere le fettine di lonza tra 2 fogli di carta forno (un’altra dritta di
Elisa: grazie!!!), tagliare ciascuna a metà, poi infarinarle. Scuotere la
farina in eccesso e rosolarle in una noce di burro chiarificato. Metterle in un
piatto senza salarle (la salsa è già molto saporita) e deglassare la padella
con uno spruzzo di Brandy, quindi unirvi la salsa alle 3 senapi, rimettere le
scaloppine in padella e fare addensare e insaporire brevemente.
Servirle
immediatamente accompagnate dall’insalata di finocchi e arance che, consumata
subito dopo, pulisce e sgrassa il palato.
Bella ricetta...da provare.
RispondiEliminaUn caro saluto.
Eh ma di fronte a Marchesi che cosa si può dire? Lui che è il mio guru, che è quello che avrei sempre voluto avere come maestro in cucina...
RispondiEliminaTu mi usi una sua salsa e lo fai in maniera perfetta (anche il sapore della senape che si ritrova nel contorno!!)...non posso far altro che complimentarmi di nuovo con te perché sei davvero bravissima! :)
mi aggancio a questo commento perchè è tutta la gara che elisa e io diciamo le stesse identiche cose. Leggo l'appunto iniziale legato alla presenza della panna e penso che se viene da te ti sarai certo fatta perdonare. poi leggo marchesi- e un te possino dal profondo del cuore non te lo leva nessuno :-)
EliminaMapi, io non so se e quando troverai la scaloppina perfetta. ma per il momento ci hai assicurato una gara nella gara indimenticabile. il davvero bravissima te lo becchi dall'elisa, che io sennò divento ripetitiva e noiosa :-)
Veramente invitante queste scaloppine con le tre senapi!! Hai raggiunto il 100%?
RispondiEliminaMi sembrano proprio appetitose!!!
RispondiElimina