Questa settimana termina novembre e ci addentriamo nel cuore dell'inverno, illuminato però dal Natale che sta per arrivare. Come la stragrande maggioranza delle persone cresciute nella società dei consumi, sono stufa dell'aspetto commerciale delle festività, perché se è bello decorare la casa, pensare ai regalini golosi, acquistare pensierini per le persone più care e pensare ai pranzi delle feste, è anche vero che sentiamo tutti l'esigenza di recuperare l'aspetto più intimo della festa stessa, la gioia dell'attesa, del riunirsi in famiglia e regalare giornate indimenticabili ai bambini.
Quando ero bambina per me il Natale era una festa speciale, e ciò che aiutava a renderlo tale erano le piccole cose: il calendario dell'Avvento, la preghierina speciale ogni giorno, la candelina da accendere, la piccola buona azione quotidiana che era un fiorellino per il mazzo da offrire a Gesù il giorno di Natale...
Una volta cresciuti e prima che si formassero le nostre nuove famiglie e nascessero i bambini, abbiamo cercato di salvaguardare questo aspetto del Natale. Mia mamma un anno ha fatto una proposta bene accetta a tutti: anziché spendere soldi per farci i regali tra di noi, lei avrebbe messo una busta sul televisore di casa e ognuno di noi liberamente ci avrebbe messo i soldi che avrebbe speso in regali per i familiari. Il giorno di Natale (beh, qualche giorno dopo...) avremmo consegnato la busta alle Missioni, perché ciò che per noi era superfluo fosse usato per donare il necessario ai bisognosi. Per me questa è stata la continuazione più vera del Natale di quando ero bambina, un modo per condividere non solo ciò che si ha, ma un pezzettino di ciò che si è; perché è proprio vero che donando ci si arricchisce a dismisura e ci si scalda il cuore.
Siccome fuori fa freddo (a Milano ha nevicato venerdì!), che ne dite se oltre al cuore ci scaldiamo anche il corpo? Oggi propongo una coccolosa crema di lattuga, che a me piace moltissimo e che ho scoperto grazie all'amico Stefano Spilli.
Quando ero bambina per me il Natale era una festa speciale, e ciò che aiutava a renderlo tale erano le piccole cose: il calendario dell'Avvento, la preghierina speciale ogni giorno, la candelina da accendere, la piccola buona azione quotidiana che era un fiorellino per il mazzo da offrire a Gesù il giorno di Natale...
Una volta cresciuti e prima che si formassero le nostre nuove famiglie e nascessero i bambini, abbiamo cercato di salvaguardare questo aspetto del Natale. Mia mamma un anno ha fatto una proposta bene accetta a tutti: anziché spendere soldi per farci i regali tra di noi, lei avrebbe messo una busta sul televisore di casa e ognuno di noi liberamente ci avrebbe messo i soldi che avrebbe speso in regali per i familiari. Il giorno di Natale (beh, qualche giorno dopo...) avremmo consegnato la busta alle Missioni, perché ciò che per noi era superfluo fosse usato per donare il necessario ai bisognosi. Per me questa è stata la continuazione più vera del Natale di quando ero bambina, un modo per condividere non solo ciò che si ha, ma un pezzettino di ciò che si è; perché è proprio vero che donando ci si arricchisce a dismisura e ci si scalda il cuore.
Siccome fuori fa freddo (a Milano ha nevicato venerdì!), che ne dite se oltre al cuore ci scaldiamo anche il corpo? Oggi propongo una coccolosa crema di lattuga, che a me piace moltissimo e che ho scoperto grazie all'amico Stefano Spilli.