
"Se un pancake e una crêpe avessero una storia d'amore, dalla loro unione nascerebbe un Dutch baby" dice Ottolenghi nell'introduzione alla ricetta, e mi è venuto da sorridere pensando che è proprio così. La ricetta è originaria di Seattle, dove nei primi del '900 un ristorante a conduzione familiare gestito da immigrati Tedeschi li serviva alla clientela. Il nome era Deutsch baby, ma la pronuncia risultava difficoltosa agli avventori, che l'hanno contratta in Dutch.
Sarà che siamo ancora in inverno (e a mio avviso febbraio è ancora più pazzerello di marzo, con l'aria di primavera che comincia a farsi sentire e nevicate improvvise che la smentiscono), ma in questo periodo avevo proprio voglia di farmi un bel Dutch baby, solo che avrei tanto voluto trovarne una versione salata. Il caso ha voluto che Amazon mi proponesse uno sconto allettante per l'ultima fatica di Yotam Ottolenghi, Comfort; apro il libro e qual è la primissima ricetta? Un Dutch baby salato! Coincidenze? Io non credo. 😄
DUTCH BABY SALATO CON POMODORI AL FORNO
Da: Yotam Ottolenghi - Comfort - Ebury Press
Per 4 persone:
160 g di farina 0
20 g di Parmigiano grattugiato
1½ cucchiai* di foglie di timo fresco tritate grossolanamente
2 cucchiaini* di senape inglese in polvere
4 uova a temperatura ambiente
420 ml di latte intero a temperatura ambiente
10 fette di pancetta
15-20 ml di olio extravergine di oliva
40 g di Cheddar grattugiato (oppure Comté o Gruyère. Io ho usato del Fontal)
Sale e pepe di mulinello
Per i pomodori al forno:
380 g di pomodori ciliegini
6 rametti di timo
1 grosso spicchio d'aglio schiacciato
30 ml di olio extravergine di oliva
20 ml di aceto balsamico
1 cucchiaio* di zucchero muscovado chiaro
1/8 di cucchiaino* di fiocchi di peperoncino
10 g di foglie di basilico strappate con le mani
¾ di cucchiaino* di sale fino
Pepe di mulinello
Una padella che possa andare in forno del diametro di 28 cm (per misure diverse, vedi note)
*misurini americani rasi. 1 cucchiaio = 15 ml; 1 cucchiaino = 5 ml, etc.
Preriscaldare il forno a 200 °C in modalità ventilata.
Mettere in una teglia tutti gli ingredienti per i pomodori al forno tranne il basilico insieme a una bella macinata di pepe. Mescolare bene e mettere in forno per mezz'ora mescolando un paio di volte, finché il sugo risulti leggermente sciropposo ma i pomodori non collassino del tutto. Togliere dal forno e tenere da parte; una volta intiepiditi, incorporare le foglie di basilico strappate grossolanamente con le mani.
Mantenere il forno a 200 °C in modalità ventilata.
Nel frattempo mescolare in una ciotola capiente la farina setacciata, il Parmigiano, il timo, la senape in polvere, ½ cucchiaino di sale e una macinata di pepe.
In un'altra ciotola sbattere con una frusta le uova e il latte. Versarli sugli ingredienti secchi, amalgamare bene il tutto e tenere da parte.
Mettere la pancetta in una padella che possa andare in forno del diametro di 28 cm e dai bordi alti 5 cm. Cuocere lentamente a calore medio 1 minuto per parte: non deve essere rosolata. Trasferire la pancetta in un piatto lasciando il suo grasso nella padella e unirvi l'olio. Scaldare per un minuto roteando la padella, in modo che risulti ben unta. Versare rapidamente ma con cura la pastella preparata, spegnere la fiamma, disporre le fette di pancetta e cospargere con il Cheddar grattugiato, quindi infornare immediatamente.
Cuocere per 25 minuti, finché i lati del Dutch baby siano gonfi e dorati e il centro sia morbido e cremoso. Resistere alla tentazione di aprire lo sportello del forno almeno per i primi 15 minuti, per evitare che si sgonfi (meglio non aprirlo del tutto).
Togliere dal forno e far scivolare sul piatto da portata. Se necessario, staccarlo dal fondo della padella aiutandosi con una spatola. Tagliare in quarti e servirlo immediatamente, insieme ai pomodori al forno.
Note della Apple Pie
- Io ho due padelle grandi in ghisa che possano andare in forno: una di 25 cm di diametro e l'altra di 32. La ricetta ne richiedeva una da 28. 😩 Ho risolto usando quella di 25 cm e riducendo del 25% le dosi della pastella, mentre ho lasciato invariate quelle dei pomodori al forno. Le dosi che ho usato sono: 120 g di farina, 15 g di Parmigiano, 1 cucchiaio di timo, 1,5 cucchiaini di senape in polvere, 3 uova, 315 ml di latte, 8 fette di pancetta, 1 cucchiaio di olio d'oliva e 30 g di Cheddar grattugiato. Se avete una padella da forno del diametro di 20 cm, dimezzate le dosi della ricetta originale.
- Se non avete la senape in polvere non dannatevi l'anima a cercarla: sostituitela con altrettanta senape di Digione, che però aggiungerete a uova e latte.
- E' buonissimo!!! Perfetto per un veloce pranzo informale, ma io lo vedo bene anche come antipasto rustico: tagliatelo in 8-10 fette e fatelo gustare caldo di forno ai vostri ospiti, mentre il primo finisce di cuocersi.
- Potete anche prepararlo in anticipo e scaldarlo nel microonde per un minuto a 750 W. Scaldate insieme anche i pomodori: devono essere caldi, la differenza di temperatura risulta fastidiosa.
Yotam, ailoviu. 😍
Mapi ma che bella ricetta ... e che fortuna che hai avuto! Questo libro di Ottolenghi costa un botto, al solito!
RispondiEliminaNon ho il tegame di ghisa (forse è l'unico che mi manca!) ma ho un equivalente in pyrex, che dici può andare? Devo dire che questa ricetta per la particolarità dell'impasto e anche per la storia mi attira tanto! 😋 Ho giusto dei pomodorini...
Mi mancate tanto tu e lo Starbooks, ma stupida io a non pensare di venirti a trovare qui! 😍
Anto, tesoro, innanzi tutto un GRAZIE grosso quanto una casa.
EliminaIl pyrex io lo eviterei, perché il passaggio in forno è preceduto da uno sui fornelli. Al posto del tegame di ghisa puoi usare una padella (se i manici si brucerebbero in forno, ricoprili con cura con dell'alluminio e vedrai che non si rovineranno). Oppure una teglia da torte, in questo caso mettici sotto un frangifiamma quando cuoci la pancetta.
Il segreto per un Dutch baby riuscito è avere le uova a temperatura ambiente e il tegame ben caldo, al momento di versarci la pastella.
Anche a me manca tanto Starbooks, ma è un periodo complicato per tre quarti della squadra, e ci mancherebbe davvero il tempo per dedicarci al progetto con l'attenzione che merita. Vediamo se riusciamo a riaprire verso fine anno, dipende da come si aggiustano le varie situazioni.
Un abbraccio stritolante, carissima!!!
Al solito grazie Mapi per la dritta: ho giusto delle ottime padelle d'acciaio con il manico anch'esso d'acciaio che potrei utilizzare! Mi devo attivare...
EliminaMi dispiace di sentire delle complicazioni delle amiche dello Starbooks, spero si risolvano presto, anche se capisco bene, anch'io sono in un periodo intenso della mia vita e non riesco a pubblicare nulla nel mio Blog, neanche quella ricetta o due al mese, mio solito. I miei riferimenti sono sempre stati Starbooks e il World Bread Day, oltre che curiosare dappertutto nel web, quando ho tempo! Ultimamente, per nostalgia di voi visito il sito MTC, ricchissimo!
Intanto ti faccio tanti Auguri per la Festa della Donna, un meritato giorno di gloria a noi (senza il clamore della ressa e delle usanze commerciali!):
Ti saluto anch'io con un abbraccio stritolante (mi piace! attraversa lo spazio tra me e te!) e ci sentiamo presto su queste pagine! 💐🌸🌺🍀
Grazie tesoro! Ricambio in ritardo, come mio solito. XD
Elimina