Ann è una cuoca eccezionalmente
talentuosa che vive Oltreoceano; sposata con un Ebreo, fa una deliziosa cucina
kosher ricca di spunti e di fantasia. Era da un pezzo che avevo notato le sue
ricette strepitose e molto particolari, e finalmente è venuto il suo turno: la
rutilante Mai l’ha scelta come vincitrice dell’MTChallenge di marzo, quindi
toccava a lei
proporre la ricetta della sfida di aprile. Chili con carne è stato il verdetto, con un post molto ricco e dettagliato che ci ha fatti entrare nell’atmosfera del Wild, Wild West.
proporre la ricetta della sfida di aprile. Chili con carne è stato il verdetto, con un post molto ricco e dettagliato che ci ha fatti entrare nell’atmosfera del Wild, Wild West.
La prima cosa che
mi è venuta in mente quando ho letto che la ricetta della sfida dell’MTC di
questo mese era il chili con carne, è stato
un acquisto d’impulso fatto una quindicina di giorni prima. Avevo
trovato della polpa di cinghiale e mi ero detta che
per uno spezzatino sarebbe stata perfetta. Poi non ho avuto tempo di cucinarla,
e l’ho messa in freezer. Se il tema della sfida è la cucina dei cow boy, quale
animale la rappresenta meglio del selvatico cinghiale (anche se probabilmente
il mio è di allevamento)?
La seconda cosa
che mi è venuta in mente, beh… è stata quella di consultare Martha’s American
Food di Martha Stewart, splendido libro che abbiamo esaminato con le ragazze
dello Starbooks qualche mese fa, e cosa ho trovato lì? La ricetta del Venison
Chili, il chili di selvaggina. Detto fatto: con qualche variante da parte mia
(Martha fa rosolare i bocconcini di carne mentre Ann ha chiesto una cottura
stufata; Martha non prevede la marinatura della carne nel vino, io ho voluto
farla) ho realizzato il mio personalissimo Wild Boar Chili. A dire il vero non
so se la ricetta sia valida ai fini della gara, perché in nessuna ricetta di chili
con carne da me consultata (incluse quelle di Laurel Evans e della sua cucina
Tex-Mex) si parla di marinatura; la presento lo stesso, con l’assicurazione che
a me è piaciuta tantissimo.
La sfida prevede
di presentare il nostro chili insieme a un contorno e a un pane. Ho deciso di
accostare al mio chili una bella melanzana arrostita, il cui sapore piccantino
si sposa bene con quello di questo saporitissimo stufato di carne,
ammorbidendolo; e come pane ho optato per un chapati, un pane indiano senza
lievito che di solito accompagna pietanze speziate.