C’erano una volta i libri di cucina; erano pochi, ma molto affidabili e le
massaie che li acquistavano e vi facevano riferimento per cucinare ne traevano
grandi soddisfazioni.
Poi l’editoria del settore esplose, pressoché chiunque si mise a scrivere
ricette, anche nomi noti, ma non sempre queste riuscivano. In questi casi le
massaie credevano di non essere all’altezza e di avere commesso qualche errore,
magari provavano qualche altra ricetta e si trovavano con un altro flop tra le
mani, con conseguente perdita di tempo, denaro e autostima.
Ma un bel giorno (o un brutto giorno, per gli autori superficiali ^_^) ad
Alessandra Gennaro venne un’idea: e se non fossimo noi a non essere all’altezza,
ma il libro che è scritto male? Se cominciassimo a testare per un mese le
ricette di un libro, eseguendole pedissequamente e annotando i risultati?
Nacque così lo Starbooks.
Inizialmente le ricette erano provate solo da Alessandra e Daniela sul loro
blog, Menù Turistico. Poi Alessandra si disse che valeva la pena allargare le
prove ad altre foodblogger, per aumentare il numero di ricette provate in un
mese e verificare che il giudizio fosse corretto. Detto fatto, scelse le
foodblogger a cui proporre il progetto, le convocò a Milano per esporlo, e il
gruppo allargato partì nel gennaio 2012, con una squadra di 5 Starbooker ufficiali
e una in panchina, la sottoscritta, che ogni mese scelgono insieme il libro da
recensire, lo comperano (nessuno ci
regala niente, sia chiaro, e noi vogliamo mantenere la nostra indipendenza di
giudizio), si suddividono le ricette da testare, le preparano e si scambiano le
reciproche impressioni. Nel settembre 2012 il gruppo fu ulteriormente allargato
ad altre 4 persone, sempre su decisione di Alessandra che aveva ideato il
progetto, e la panchinara fu promossa a Starbooker ufficiale.
I consensi sempre più ampi riscontrati nel nostro pubblico di lettori hanno
impresso un’ulteriore svolta a questo gruppo un po’ folle ma estremamente serio
e posato quando si tratta di emettere i giudizi, e da quest’anno nasce Starbooks – Redone!, ovvero: provateci anche voi.
Il lavoro di discussione di un libro è tutt’altro che semplice: occorre innanzi
tutto mettere costantemente in discussione se stessi, perché qui non si tratta
di attribuire i propri fallimenti all’autore del libro, ma di testare se le
ricette sono effettivamente valide, se alcuni accorgimenti sono stati scritti o
sono stati dati per scontati, etc.
Quando a qualcuna di noi non riesce una ricetta, innanzi tutto ne parla con
le altre per capire se ha fatto qualche errore (può capitare!), magari qualcun
altro del gruppo la rifà per confrontare i risultati… insomma, il lavoro c’è e
non è dei più semplici.
Noi Starbookers vorremmo quindi allargare il campo di discussione anche a
voi, chiedendovi di provare le ricette dei libri che abbiamo già recensito:
possono essere le stesse ricette provate da una di noi, o altre ricette tratte
dal libro che magari avete comprato, invogliati dalle nostre recensioni. Mettiamo
insomma in discussione anche il nostro giudizio, chiedendo ai nostri lettori un
ulteriore parere (o un parere sul nostro parere ^_^).
Come si partecipa a Starbooks –
Redone! ?
E’ molto semplice: noi postiamo ogni mercoledì, a partire dalla seconda
settimana del mese; la prima settimana è per voi, in modo da darvi la massima
visibilità. Le vostre ricette saranno inserite in una apposita pagina di
FaceBook (in costruzione) in modo da evidenziarle e stimolare la discussione, e
vanno corredate dal banner sopra riportato, in attesa che venga pronto quello disegnato in esclusiva per noi
dalla Roby.
Il primo mercoledì di ogni mese quindi, postate una ricetta tratta dai
libri che abbiamo già starbookato in passato (qui trovate l’elenco completo). Come
scrivevo sopra può essere una ricetta già fatta da una di noi, oppure una
ricetta diversa ma tratta da uno dei libri che abbiamo recensito. Lasciate il link della vostra ricetta su
uno qualsiasi dei nostri blog (anche tutti, se volete!), oppure su questa pagina di Menù Turistico.
Scopo di tutto questo è per l’appunto allargare la discussione e
confrontarci sui libri che abbiamo recensito. Se due teste pensano meglio di
una, cento pensano meglio di dieci: magari un libro che noi avevamo
bocciato a voi è piaciuto, magari ci sono dei criteri di giudizio che non
avevamo preso in esame, potremmo anche aver preso un abbaglio collettivo… il
contributo di ognuno è prezioso per aumentare le conoscenze di tutti e, perché
no? per trovare nuovi amici. Non si vince altro che questo: vi pare poco? :-)
Vi aspettiamo!
Le Starbookers
Cristina – Insalata Mista – Poveri ma belli e buoni (uscita dalla squadra nel giugno 2012)
Emanuela - Arricciaspiccia (uscita dalla squadra nel novembre 2013)
Roberta – Le Chat Egoiste (uscita dala squadra nel giugno 2014)
Daniela – Menù Turistico (uscita dalla squadra nel settembre 2014)