lunedì 10 settembre 2012

Cous Cous trapanese per Cinegustologia!


La commedia è servita è il titolo del bellissimo contest della Patty, che consiste essenzialmente nella libera associazione tra un film e un piatto. La prima volta che ho letto di che si trattava e il regolamento, confesso di essermi spaventata: apprezzo i buoni film come tutti, ma non posso certo definirmi un'appassionata o un'intenditrice. Poi ho

martedì 4 settembre 2012

Crostata cocco e limone (Torta Stupendissima)






E' terminata anche questa estate, caratterizzata da un caldo torrido a cui i meteorologi hanno dato nomi fantasiosi, dall'alito del drago a Lucifero in persona. A Milano sono iniziate le prime piogge che, se da un lato rendono più vivibile la città, dall'altro fanno pensare con malinconia ai bei giorni da poco trascorsi.

Ripensavo proprio l'altro giorno al caldo benvenuto che mi hanno dato in Sicilia la Pulcetta insieme a un'altra cuginetta (il Dolce Principe sarebbe venuto con i genitori poco dopo di me), con tanto di festoni di carta crespa fatti da loro e di colorati disegni su cui campeggiava la scritta "BENVENUTA, ZIA MAPI".

Un'accoglienza commovente, subito bilanciata in cucina - dove mi ero precipitata perché non avevo pranzato ed eravamo a metà pomeriggio - da tre affermazioni consecutive, che sono diventate il refrain dell'estate: Zia, sei grassa; Zia, sei vecchia; Zia, sei bacata.
Alla terza frase ho alzato gli occhi dal piatto, deglutito quanto avevo in bocca e detto: "Adesso chiamo il signor Q. e mi faccio riportare all'aeroporto; torno a casa mia, che almeno le mie piante non mi insultano."
"Beh, a modo loro te lo fanno capire", ha replicato la Pulcetta, "perché muoiono." :-S

Sarà, ma chissà com'è la compagnia di questa zia grassa, vecchia e bacata è apprezzata dai nipotini che tanto hanno l'aria di disprezzarla, visto che da quest'anno hanno voluto dormire tutti e due in camera con me, preferendo il caldo soffocante a malapena tenuto a bada dall'aria condizionata, al riposare in una camera più ampia e ariosa ma Zia-free.

Ed è a loro che dedico questa torta, che peraltro adorano, e che ha tutto il sapore dell'estate, dell'allegria e del sole.

La torta è stata un tormentone tre anni fa, quando Alessandra l'ha proposta sul suo vecchio blog e in un noto forum di cucina in cui scrivevamo entrambe, ribattezzandola Torta Stupendissima. Oggi grazie al Cielo ha aperto un nuovo blog, tutto suo, dove l'ha riproposta di recente. Sappiate che è colpa sua merito suo, se ho fatto i salti mortali per procurarmi il libro da cui l'ha tratta (usato peraltro, ché nuovo non si trova più).

mercoledì 1 agosto 2012

MTC di luglio: and the winner is....

GRAZIE.

E' la prima cosa che mi viene da dire a tutti i partecipanti all'MTC di luglio, per il grande impegno profuso e la bravura dimostrata.
Vi confesso che i primi giorni mi sono un po' spaventata: l'accoglienza della ricetta nel

domenica 15 luglio 2012

Keta (uova di salmone) e fichi (E. Knam)

Il Dolce Principe è all'estero in vacanza studio, la sua prima esperienza del genere, motivo per cui pur essendo contenti che impari a essere indipendente (oltre all'inglese che sarebbe la motivazione principale del suo viaggio) abbiamo tutti quanti il pensiero fisso a
lui. Naturalmente abbiamo fatto di tutto per non fargli percepire la nostra semi-ansia (parlare di apprensione sarebbe decisamente troppo) e immagino che ci siamo riusciti: a parte la prima sera, quando ha detto alla sua mamma che gli mancava moltissimo, è sempre stato sereno e spensierato.
Ho provato a chiamarlo lunedì scorso, ma stava uscendo per andare a giocare a bowling ("dovevi chiamarmi un po' prima" mi ha detto, prima di riattaccare).
Ho fatto un secondo tentativo giovedì sera, ma c'era una musica molto alta di sottofondo e lui ha risposto "Zia, non adesso!" prima di chiudere la chiamata.
Finalmente sabato mattina sono riuscita a scambiare quattro chiacchiere con lui: stava partendo per una gita (visitiamo un castello!) ed è riuscito a trovare 5 minuti per me.
- La scuola come va?
- Zia, mi faccio paura: prima pensavo in italiano e traducevo, adesso penso direttamente in inglese: sto diventando come loro!!!

Perfetto, lo scopo della vacanza è raggiunto: il ragazzino è indipendente e sta imparando. E' anche al fresco, mentre noi qui siamo sotto il solleone di metà luglio, motivo per cui ho tirato fuori dalla libreria uno dei miei libri preferiti e, approfittando dei primi fichi che sono comparsi nei banchi del fruttivendolo, ho preparato questa fresca insalatina estiva.


giovedì 12 luglio 2012

Spaghetti cacio e pepe


Gli spaghetti cacio e pepe di per se’ sono facilissimi da fare, dal momento che richiedono solo 3 ingredienti: pasta, pecorino romano e pepe nero macinato al momento. La parte più difficile è ottenere una crema di formaggio che avvolga giustamente lo spaghetto senza formare grumi e senza filare.

giovedì 5 luglio 2012

Il gelato


"Antonio, fa caldo" recitava una nota pubblicità alcuni anni orsono, e invero fa molto caldo (per fortuna, aggiungo io) in questa splendida estate 2012.
Che ricetta proporre quindi per l'MT Challenge di luglio? Ho pensato a un fresco gelato, che richiede una presenza minima ai fornelli e dà tanta, tanta soddisfazione.
Anche chi non possiede una gelatiera può tranquillamente cimentarsi: il