lunedì 22 settembre 2025

Oum Ali (pudding egiziano)


Avevo fatto questi pudding nel lontano 2016 per Starbooks e me ne ero completamente scordata, finché il commento tardivo di una utente non me li ha riportati alla mente. E sì che mi ero ispirata a loro per preparare una crostata di mele annurche, qualche mese dopo! Approfitto del reminder e pubblico la ricetta anche qui, sfruttando le foto che avevo già fatto: poca spesa e tanta resa! 😆

Oum Ali significa "la mamma di Alì" e designa un dessert molto diffuso in Egitto e in tutto il Nord Africa, a base di pasta sfoglia, noci e semi oleosi e latte aromatizzato. Ne esiste tuttavia anche una versione fatta con i croissants, ed è questa quella scelta da Bernard Laurance nel suo libro Baklava to Tarte Tatin. Laurance spiega che preferisce questa versione perché assorbe meglio il latte e il dolce assume una consistenza più cremosa.

E' una ricetta facile e veloce, purché si abbiano a disposizione dei croissants raffermi.



OUM ALI - PUDDING EGIZIANO
Da: Bernard Laurance - Baklava to Tarte Tatin - Flammarion


Per 6-8 persone:

4 croissants vuoti, vecchi di 2 giorni
50 g di pistacchi
50 g di uva sultanina
50 g di mandorle a lamelle + altre per guarnire
50 g di gherigli di noci
50 g di noce di cocco fresca grattugiata oppure 25 g di cocco rapé
150 g di zucchero semolato
1/2 cucchiaino di cannella
50 g di latte in polvere
750 ml di latte intero
250 ml di panna
1 cucchiaio di acqua di rose (oppure di estratto di vaniglia)

6-8 stampi da ramequin


Preriscaldare il forno a 200 °C in modalità statica.

Rompere i croissants con le mani in grossi pezzi e distribuirli tra gli stampi da ramequin.

In una ciotola mettere tutta la frutta secca e mescolarla; distribuirla uniformemente tra gli stampi e mescolare ognuno di essi, perché si distribuisca uniformemente.

Mettere zucchero, cannella e latte in polvere in una pentola e scaldarli su fiamma media. Aggiungere il latte e la panna mescolando. Portare a bollore mescolando continuamente, poi aggiungere l'acqua di rose (o l'estratto di vaniglia), mescolare e versare negli stampi da ramequin.

Far riposare 10 minuti per permettere ai croissant di assorbire bene il composto, poi infornare per 15-20 minuti, finché la superficie non abbia assunto un bel colore dorato.

Servire tiepidi.


Note della Apple Pie

- Laurance dice che se l'acqua di rose non piace si può usare la vaniglia. Io ho preferito adoperarla invece, e mi è piaciuta moltissimo. Temevo che la cannella la coprisse, invece non è stato così.

Nessun commento:

Posta un commento

Nella Apple Pie c'è posto per tutti, tranne i maleducati e gli spammer. :-)

Everybody is welcome here, except rude people and spammers. :-)