giovedì 27 marzo 2025

Tofu affumicato e melanzane al miso bianco


Come sapete, non cucino volentieri piatti vegani "a comando". Quest'anno a gennaio abbiamo saltato veganuary con mia somma gioia, ma il Club del 27 è implacabile 😆e ci ha assegnato un libro di cucina vegana in marzo.  Ho deciso che in Quaresima va bene pure quella, tanto più che Vegan Pantry di Katy Beskov è molto ricco di spunti interessanti anche per noi carnivori, e non necessariamente perché siamo in penitenza. 


Mio malgrado devo confessare che ho adocchiato diverse ricette, che mi riprometto di provare. La ricetta di oggi è a base di tofu affumicato e melanzane conditi con miso bianco, burro di arachidi, sciroppo d'acero, aglio e zenzero. Un mix di dolce e salato sicuramente stuzzicante per il palato, per un piatto che strizza l'occhio alla Cina e non lesina sul sapore.

Una valida alternativa al tofu (ho fatto un po' fatica a trovare quello affumicato), che però rende il piatto vegetariano e non più vegano, è l'Halloumi, un formaggio cipriota che si presta molto bene alla cottura al forno o alla piastra; ma anche il Primosale nostrano, secondo me, ci starebbe benissimo.

Ho trovato alcune imprecisioni nella ricetta: ne ho corretta qualcuna in corsa, mentre altre sono state constatate all'assaggio (le melanzane sono risultate insipide). Riporto la ricetta così come l'avrei scritta io, con le mie modifiche riportate in corsivo. Spiego il motivo delle modifiche nelle note. 

Questo piatto risolve egregiamente una cena infrasettimanale: è facile da fare e può essere accompagnato da riso al vapore.

Troverete i piatti realizzati dagli altri colleghi del Club del 27 a questo link.


TOFU AFFUMICATO E MELANZANE AL MISO BIANCO
Da: Katy Beskov - Vegan Pantry


Per 4 persone:

225 g di tofu affumicato extra sodo (Halloumi, Feta o Primosale per una versione vegetariana)
2 cucchiai* di olio di semi di girasole
2 melanzane tagliate a cubotti di 1,5 cm circa
3 cm di zenzero fresco finemente grattugiato
2 spicchi d'aglio schiacciati (io uno, finemente tritato)
1 pizzico di peperoncino in polvere
1 cucchiaio* colmo di miso bianco
2 cucchiai* colmi di burro di arachidi liscio
1 cucchiaio* di sciroppo d'acero
2 cucchiaini* di semi di sesamo
1 manciata di erba cipollina finemente tritata

*misurini americani rasi. 1 cucchiaio = 15 ml, 1 cucchiaino = 5 ml


Immergere i cubotti di melanzane in 5 l di acqua fredda in cui sia stato sciolto 1 cucchiaio di sale grosso. Metterci sopra un peso e lasciarle a bagno per un'ora, poi scolarle.

Preriscaldare il forno a 180 °C in modalità ventilata o 200 °C in modalità statica.

Tamponare il tofu per eliminare l'umidità in eccesso e tagliarlo a cubotti di circa 1,5 cm. Sistemare i bocconcini di tofu e di melanzane in una teglia capiente foderata di carta forno, cospargerli con un cucchiaio di olio di girasole e infornare per 20-30 minuti. 

Nel frattempo mettere in padella il secondo cucchiaio di olio e metterci l'aglio, lo zenzero e il peperoncino. Cuocere per 2 minuti, finché diventino fragranti; unirvi il miso, il burro di arachidi e lo sciroppo d'acero insieme a 100 ml di acqua fredda, mescolare e portare al fremito mescolando spesso, finché siano ben amalgamati. Tenere da parte.

Togliere la teglia dal forno, versarci sopra il composto di miso e mescolare per nappare tofu e melanzane, ricoprendoli uniformemente con la salsa. Rimettere in forno per altri 5 o 6 minuti, finché la salsa si sia addensata e faccia le bolle. 

Cospargere con i semi di sesamo e l'erba cipollina e servire immediatamente.


Note della Apple Pie

- Il libro non lo dice, ma io vi consiglio caldamente di foderare la teglia con carta forno, altrimenti le melanzane e il tofu vi si attaccheranno inesorabilmente. 

- Bressanini docet: le melanzane hanno una consistenza spugnosa; per far sì che assorbano meno olio in cottura, è consigliabile immergerle in acqua fredda salata per un po'. Mia mamma lo ha sempre fatto, e così anche mia nonna. A questo giro io le ho immerse in acqua ma senza sale, dato che il miso è salatissimo. All'assaggio però sono risultate un po' insipide, motivo per cui la prossima volta salerò leggermente l'acqua in cui le immergerò.

- I tempi di cottura delle melanzane si sono rivelati insufficienti, per un forno a 180 gradi statici. Ho dovuto attendere un'ora, prima che risultassero cotte. In modalità ventilata 20 minuti-mezz'ora sarebbero stati sufficienti. 

- Un cucchiaio di olio per condire tutte quelle melanzane è davvero pochissimo: per distribuirlo uniformemente io ho usato uno spruzzino atomizzatore, che uso anche per la friggitrice ad aria. Il link sotto all'immagine vi porterà su Amazon, se volete acquistarne uno uguale.

Immagine da Amazon

- Non amo trovarmi l'aglio intero fra i denti, perciò invece di 2 spicchi d'aglio schiacciati, che poi avrei buttato, ho preferito usarne uno solo, finemente tritato.

- Ho iniziato la ricetta con la leccarda del forno, per cuocere uniformemente le melanzane; a fine cottura si sono ovviamente ristrette, così ho preferito trasferire tutto in una teglia più piccola quando ho condito con la salsa, per evitare che questa si bruciasse.
 
- Un piatto sicuramente da rifare, davvero gustoso. La prossima volta però uso l'Halloumi o la Feta al posto del tofu, visto che non sono vegana.😇

- Ho rifatto questa ricetta con l'Halloumi e... non c'è paragone!!! Essendo il formaggio salato, a differenza del tofu, mettete solo 1 cucchiaino colmo di sale grosso nell'acqua in cui metterete a spurgare le melanzane.

10 commenti:

  1. Oggi mi è ripresa la nostalgia... ed eccomi qui a curiosare!
    Capisco e condivido il parere sulla cucina vegana (!), però sono sempre un pò intrigata dai loro modi diversi e creativi per cucinare le verdure.
    Questa teglia di melanzane non mi dispiace, ovviamente seguendo i tuoi consigli! 😂
    E faccio tesoro della scottata in acqua salata per far assorbire meno olio alle melanzane, questa non la sapevo!
    Direi che si può fare: la feta, la potrei avere, solo il miso, ho quello scuro da finire, sarà troppo forte?
    Approfitto di queste righe per chiederti un parere su uno chef italiano del passato, famoso ma poco nominato: Luigi Carnacina. Hai mai letto qualche suo libro? Io ultimamente sono incuriosita e indecisa da Il Carnacina e la Cucina Rustica Regionale. Quest'ultimo mi attira molto perchè amo la cucina regionale italiana! Sono indecisa, perchè sono libri che non esistono in digitale e non si può avere un "assaggio" del contenuto, ma soprattutto non vorrei comprare libri che occupano spazio senza che ne valga la pena... Sono curiosa di un tuo parere... 😍
    A presto! 😋💕

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anto! Scusa se rispondo solo adesso, ma sono stata in viaggio proprio da giovedì e rientro oggi.
      Attenzione: le melanzane non devono essere scottate, ma immerse in acqua fredda e salata. 🙂

      Il Carnacina è uno dei capisaldi della cucina regionale italiana, consigliatissimo, insieme ad Anna Gosetti Della Salda.
      Un abbraccio.

      Elimina
  2. Ho trovato anch'io qualche ricetta che mi sono segnata per provare con calma. Devo dire che questa l'avevo scartata proprio per la presenza del tofu che non è gradito dai miei commensali, ma seguirò i tuoi consigli e porterò in tavola questa teglia di verdura. Un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Ci rivedremo più avanti con nuove ricette da questo libro (le enchiladas, per esempio).

      Un abbraccio.

      Elimina
  3. Io adoro i tuoi commenti e tutte le tue puntuali annotazioni. Ce ne fossero di foodblogger così. Il tofu affumicato io lo trovo alla Lidl, mentre avrei difficoltà a trovare l' Halloumi, però l'idea mi intriga.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Ila! L'Halloumi io lo trovo all'Esselunga, ma va bene anche la Feta, più facilmente reperibile.
      Un abbraccio e grazie!

      Elimina
  4. Onestamente non amo il tofu, questa ricetta potrebbe farmi cambiare idea. Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nemmeno io. 🙂 L'ho usato per correttezza filologica, ma dalla prossima volta andrò di Halloumi.
      Un abbraccio.

      Elimina
  5. non sono un'amante del tofu, anche se affumicato non lo posso dire (visto che non l'ho mai assaggiato), ma con l'Halloumi mi piacerebbe tanto, le melanzane le uso in tutte le salse! Mi riprometto di provarla col formaggio cipriota! Grazie delle correzioni, a volte certe dritte sono utilissime! un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te, cara Elena. Io il tofu lo detesto, ma qualche volta lo uso. E questa è una di quelle volte. 🙂

      Un abbraccio.

      Elimina

Nella Apple Pie c'è posto per tutti, tranne i maleducati e gli spammer. :-)

Everybody is welcome here, except rude people and spammers. :-)