Tra pochi giorni il Natale verrà anche nel 2012, in barba ai Maya e a tutti gli allocchi che hanno creduto alle sciocchezze propinateci negli ultimi due anni.
In un mondo sempre più frenetico dove le cose da fare hanno la precedenza sulla vita da
vivere, siamo tutti trascinati in un vortice e ci affanniamo a rincorrere il tempo, che non basta mai. Io non faccio certo eccezione e in questo mese di dicembre ho pubblicato pochissimo perché tra impegni di lavoro e di famiglia ho avuto davvero molto poco tempo a disposizione per cucinare (e anche pochissima luce per fotografare). Per questo Natale quindi non vi propongo ricette nuove, ma qualche idea per i vostri menù, con ricette tratte dal mio blog.
Parto dalla Vigilia di Natale, cena che tradizionalmente è a base di pesce. Quelle che seguono sono alcune ricette che ho pubblicato sul blog, a cui attingere per comporre un menù.
Attenzione alle poche, semplici regole della costruzione del menù, che è un percorso degustative in cui le papille e i sensi vengono accompagnati in un crescendo di sapori, consistenze e colori. Evitare quindi di accostare sapori troppo forti, magari discordanti tra loro; scegliere la portata principale e valorizzare quella, accompagnandola da portate più delicate, e così via.
In teoria gli antipasti non andrebbero mai serviti a cena, che dovrebbe caso mai essere preceduta da un aperitivo; io comunque un po' di antipasti li metto: aumentando le dosi possono diventare dei secondi piatti.