mercoledì 13 maggio 2015

Lemon Chicken with Tomato Salad di Donna Hay per lo Starbooks


Nuovo mese, nuovo libro per noi Starbookers.
Questa volta abbiamo deciso di testare Donna Hay, un mostro sacro del food writing ed editing, per non parlare della food photography, che ha rivoluzionato il modo di presentare il cibo sulla carta stampata.

Oggi ho preparato per voi una semplice insalata di pomodori, arricchita dal petto di pollo "affogato" al limone.

Ricetta e responso si trovano qui.

lunedì 11 maggio 2015

Radiatori al ragù di polpo ubriaco per The Recipe-tionist


Due sono i contest della blogsfera culinaria a cui vale veramente la pena partecipare.
Uno è l'MTChallenge, che i miei lettori conoscono già, e l'altro è The Recipe-tionist, molto più impegnativo del primo ma anche molto più interessante, perché le regole impongono di andare a "frugare" tra le ricette del blog del vincitore, e replicarne qualcuna.


Proprio perché richiede il tempo di setacciare con attenzione un blog, ho sempre rimandato, causa cronica mancanza di tempo. Ogni mese mi prefiggevo di partecipare, ma regolarmente riuscivo a guardare le ricette solo a ridosso della scadenza, e senza il tempo di cucinare qualcosa.
Finché alla fine ho detto: basta, adesso non appena viene proclamato il vincitore mi metto a navigare nel suo blog! E così ho fatto.

La sfida di aprile è stata vinta da Giulietta, e mi sono messa d'impegno a cercare nel suo blog.
La mia scelta è caduta su una pasta al ragù di polpo, e giuro che è un puro caso che abbia scelto un primo piatto quando all'MTC la pasta secca è protagonista, questo mese: io questa pasta l'ho cucinata il 30 aprile, quando ancora non si sapeva la ricetta della sfida di maggio!!!


lunedì 4 maggio 2015

Torta di cavolfiore (Yotam Ottolenghi)


Ci sono ricette che ti piacciono talmente tanto, che le fai e le rifai quasi senza accorgertene; magari poi non le fotografi neanche, in fondo tu cucini per mangiare, non per il blog, giusto? Solo che se hai un blog di cucina e una ricetta è particolarmente riuscita, è molto più astuto vincere la tua proverbiale pigrizia e fotografare, anziché mangiare senza preoccuparti del web.

La prima volta che ho preparato questa torta avevo la Pulcetta a pranzo e un cavolfiore viola in frigo; avevo appena acquistato Plenty More di Ottolenghi e ne avevo già cominciato a sperimentare con successo alcune ricette: perché non provare anche questa?

mercoledì 22 aprile 2015

Pan di Spagna al pistacchio con mousse alle fragole e fragoline di bosco


Che l'MTChallenge sia una scuola di cucina in cui ogni mese il secondo Giudice mette umilmente a disposizione il suo sapere e la Redazione studia anche di notte per approfondire il tema e svelare trucchi e segreti, già lo sapevo. Negli anni ho sperimentato ricette, scoperto modi nuovi per preparare la stessa cosa, modificato le mie convinzioni sul "come si fa" questo o quello e cambiato la mia vecchia, fidata ricetta perché quella proposta dal secondo Giudice era migliore. Con l'MTC insomma, il vecchio adagio "non si finisce mai di imparare" ha acquistato un nuovo senso.

Quello che però non mi era mai capitato, era un MTChallenge che sovvertisse completamente le mie nozioni su una data ricetta. E' successo questo mese (immagino che prima o poi dovesse accadere), e del tutto inaspettatamente è accaduto con il Pan di Spagna.
Cioè, andiamo, il Pan di Spagna!!! La prima volta che l'ho preparato, sotto la stretta supervisione di mammà, avevo 7 anni e se c'è una base dolce che faccio anche a occhi chiusi, è esattamente quella. Ovviamente conoscevo la ricetta classica, che prevede di montare uova intere e zucchero insieme, ma non avendo trovato grandi differenze rispetto al metodo alternativo insegnatomi da mia madre, che a sua volta l'aveva appreso dalla sua, 9 volte su 10 lo preparo con la ricetta di famiglia.

E poi, a dirla tutta, il Pan di Spagna mi è perfino venuto a noia: non posso dire che non mi piaccia, ma siccome il 90% delle torte proposte da mia madre è a base di PdS, ho cominciato ben presto a ritenerli dei dolci scontati e banali.

venerdì 17 aprile 2015

Nusskuchen per lo Starbooks!



Lo Starbooks di questo mese riguarda l'ultima fatica letteraria di Mary Berry, The Baking Bible.
Ho provato per voi un dolce alle nocciole, il Nusskuchen.

Ricetta e giudizio? Li trovate qui

lunedì 13 aprile 2015

Shortbread alle noci con crema di formaggio e pomodorini confit


Avevo realizzato questa ricetta il mese scorso per lo Starbooks, Tea Fit for a Queen.
Nel complesso il libro si è rivelato una delusione, nonostante contenga diverse ricette sfiziose, sia per il modo superficiale in cui le ricette sono scritte, sia soprattutto perché molte delle ricette scelte nulla avevano a che vedere con il vero High Tea inglese.
A noi Starbooker infatti non interessano le ricette tout court, valutiamo anche il contesto culturale in cui queste si inseriscono, e da questo punto di vista il libro ha fallito miseramente, perdendo una preziosa occasione per fare cultura.