Il club del 27 di questo mese è dedicato al comfort food invernale: il libro scelto si intitola Winter Warmers ed è ricco di ricette che aiutano a godersi l'inverno coccolandoci, nelle giornate più fredde e buie dell'anno. Come forse avrete intuito 😅 io ho scelto la ricetta di una zuppa asiatica, il phở, a dispetto del fatto che i ramen non mi piacciono (e ho anche scoperto il perché: tra i suoi ingredienti vi è un elemento alcalino, il carbonato di sodio, che evidentemente non incontra il mio gusto).

Il phở vietnamita è una zuppa solitamente di carne di manzo (più raramente di pollo, ma ne esistono anche varianti di mare) e noodles ed è generalmente servita con basilico thai, lime e germogli di soia che vengono portati in tavola e di cui ogni commensale si serve a piacere. Considerato uno dei piatti nazionali del Vietnam, il phở è diffusissimo anche nei Paesi vicini. Ricordo ancora con divertimento un ristorante vietnamita che ho visto anni fa a Singapore, So Phở So Good (per chi non parla inglese, è un gioco di parole con l'espressione so far so good, fin qui tutto bene), e ho scoperto in seguito che si tratta di una catena di ristoranti.
Il phở presenta un perfetto equilibrio tra dolce, acido, salato e umami, e forse il segreto della sua diffusione è proprio qui: si tratta di un piatto semplice ma che scalda il corpo e l'anima.
PHO VIETNAMITA VEGETARIANO
Da: A.A.V.V. - Winter Warmers - Ryland Peters & Small
Per 4 persone:
1 cucchiaio* di olio extravergine di oliva
1 cipolla finemente affettata
1 spicchio d'aglio finemente affettato
2,5 cm di zenzero pelato e finemente affettato
2 anici stellati
1 cucchiaino* di cannella in polvere
½ cucchiaino* di fiocchi di peperoncino
1 cucchiaio* di coriandolo fresco tritato (io prezzemolo)
1 cucchiaio* di basilico (se possibile Thai) tritato
1 cucchiaio* di salsa di soia
1 cucchiaio* di salsa di pesce (
fish sauce), facoltativa
1 litro di brodo vegetale
1 carota pelata e tagliata a julienne lunga
1 pak choi/bok choi
2 cipollotti finemente affettati
150 g di funghi affettati
succo di 2 lime appena spremuto
2 cucchiaini* di zucchero
80 g di ramen o altra pasta lunga asiatica
*misurini americani rasi. 1 cucchiaio = 15 ml, 1 cucchiaino = 5 ml, etc.
Scaldare l'olio in un'ampia casseruola e soffriggervi la cipolla, l'aglio e lo zenzero finché la cipolla si sia ammorbidita. Unire l'anice stellato, la cannella e i fiocchi di peperoncino e soffriggere per un altro minuto. Versare il brodo, la salsa di soia, la salsa di pesce (se la usate), il basilico e il coriandolo, portare a bollore e far sobbollire per 10 minuti.
Affettare il pak choi nel senso della lunghezza; unirlo al brodo insieme alle carote, ai cipollotti, ai funghi, allo zucchero e al succo di mezzo lime e far sobbollire per 5 minuti. Tuffare nella zuppa i ramen e cuocere per altri 5 minuti. Assaggiare e, se necessario, aggiungere altro succo di lime.
Togliere gli anici stellati e servire immediatamente, suddividendo il phở tra 4 ciotole.
Note della Apple Pie
- In questo genere di zuppe l'equilibrio tra i sapori è fondamentale. In particolare l'acido potrebbe sfuggire di mano, se si usasse il succo di tutti e due i lime indicati in ricetta. Cominciate con mezzo lime e valutate la brillantezza che conferisce al phở; siete sempre in tempo ad aggiungerne altro. Portate i lime in tavola e lasciate che ogni commensale ne aggiunga dell'altro, se lo gradisce.
- In Vietnam il phở viene servito insieme ad altre verdure a parte (carote a julienne, germogli di soia, cipollotti affettati), in modo che ogni commensale completi la sua zuppa come preferisce.
- Io non amo molto l'anice stellato, quindi 2 stelle sono risultate un po' eccessive per il mio gusto. La prossima volta ne metterò una sola oppure lo ometterò del tutto.
Nessun commento:
Posta un commento
Nella Apple Pie c'è posto per tutti, tranne i maleducati e gli spammer. :-)
Everybody is welcome here, except rude people and spammers. :-)