Pagine

lunedì 14 aprile 2025

Crepes formaggiose al curry (Ottolenghi)


I libri di Ottolenghi hanno questo effetto su di me: una volta che ne apro uno, non trovo pace se non ho provato almeno un po' di ricette. 

Comfort non fa eccezione: è pieno zeppo di segnalibri, e un imperativo categorico interiore mi sta spingendo a fare una ricetta dopo l'altra.

In questo periodo ho il trip delle crepes, motivo per cui ho dovuto provare queste al curry e Gruyère, da tanto mi attiravano. 

Una cosa mi ha fatto sorridere, nella lista ingredienti: il pollo arrosto avanzato. A casa mia il pollo non avanza mai, non c'è verso: me lo spolpo con gusto fino all'ultimo frammento di carne. Sono andata in rosticceria apposta per comprarlo per questa ricetta, da tanto non riuscivo a tenerne un poco da parte!


CREPES FORMAGGIOSE AL CURRY
Da: Yotam Ottolenghi - Comfort - Ebury Press



Per 6 persone:

Per le crepes

125 g di farina 0
300 ml di latte
2 uova
20 g di burro fuso + altro per la padella
1/8 di cucchiaino* di sale
 
6 crepes
240 g di pollo arrosto avanzato tritato (oppure prosciutto cotto, o ancora fagioli bianchi di Spagna)
50 g di cipollotti finemente affettati
½ cucchiaio* di olio extravergine di oliva
80 g di Gruyère o Cheddar maturo grattugiato
Chutney di mango per servire
Sale

Per la besciamella al curry:

100 ml di latte
50 g di yogurt greco
15 g di burro
15 g di farina 00
¾ di cucchiaino* di curry non troppo piccante
¼ di cucchiaino* di curcuma
50 g di Gruyère o Cheddar maturo grattugiato
Pepe nero macinato al momento

* misurini americani rasi. 1 cucchiaio = 15 ml, ½ cucchiaio = 7,5 ml, 1 cucchiaino = 2,5 ml, etc.


Preparare le crepes: versare tutti gli ingredienti nel boccale del frullatore e avviare l'apparecchio, ottenendo una pastella liscia e omogenea. Far riposare per almeno mezz'ora. Volendo, la pastella può essere preparata il giorno prima e tenuta in frigo in un contenitore a chiusura ermetica, fino al momento dell'uso. Mescolare con una frusta prima di usarla.
 
Scaldare una padella antiaderente di 24 cm di diametro, strofinare sulla superficie un pezzetto di burro e versare al centro 60 ml di pastella. Farla roteare velocemente, formando uno strato sottile e uniforme. Cuocere per un paio di minuti girando a metà tempo, in modo che siano uniformemente dorate. Trasferire in un piatto mentre si cuociono le crespelle restanti. 
Si otterranno 8 o 9 crepes: quelle avanzate possono essere congelate, separandole con un foglio di carta forno e avvolgendole in pellicola trasparente.

Preparare la besciamella: mettere in un pentolino tutti gli ingredienti della besciamella tranne il formaggio e portare a bollore su fiamma medio-bassa, mescolando con una frusta per amalgamarli. Cuocere per 2 o 3 minuti mescolando costantemente, finché la besciamella si addensi e sia liscia e omogenea. Togliere dal fuoco, unire il formaggio e una bella macinata di pepe, mescolare finché si sia sciolto e tenere da parte, coprendo la superficie con carta forno perché non si formi la "pelle", mentre si cuociono le crepes.

Preriscaldare il forno a 220 °C in modalità ventilata (io statica: ognuno conosce il proprio forno 😅).

Foderare una teglia con carta forno.

Disporre le crepes sul piano di lavoro. Spalmare ciascuna uniformemente con un cucchiaio colmo di besciamella. Fare un mucchietto sul quarto inferiore di ciascuna crepe, mettendovi 40 g di pollo, mezzo cucchiaio di Gruyère grattugiato e mezzo cucchiaio di cipollotti. Piegare la crepe a metà coprendo la farcia, quindi ripiegare la metà senza farcia su quella con il ripieno. 

Adagiare ogni crepe sulla teglia preparata e cospargerla con un po' di Gruyère. Proseguire così fino a esaurimento ingredienti.

Cospargere l'olio sulle crepes (quando ne devo usare così poco io uso uno spruzzino atomizzatore come quello in foto) e infornare per 15-18 minuti, finché siano dorate.

Immagine da Amazon

 Cospargere con i cipollotti rimanenti e servire insieme a del Chutney di mango.


Note della Apple Pie

- Ognuno di noi conosce il proprio forno: il mio, a 220 °C in modalità ventilata, avrebbe carbonizzato le crepes. Ho preferito usare la modalità statica, in quanto l'alternativa sarebbe stata controllarle a vista.  

- Le dosi della besciamella sono giuste giuste: io ne farei una mezza dose in più (potete lasciare invariate le spezie, risulta comunque molto saporita) per averne un tantinello di più da spalmare sulle crepes.

- Il sito di Ottolenghi riporta una ricetta diversa da quella del libro per le crepes, che mi riprometto di provare. Intanto, ho trovato la sua assolutamente perfetta.

- Ottolenghi consiglia di usare una teglia enorme, per la quantità di crepes cucinate: 37 x 32 cm. Io ho preferito usarne una piccolina, dove stanno tutte vicine vicine. 😆

- Sono buonissimissime!!!

BUONA SETTIMANA SANTA A TUTTI!

Nessun commento:

Posta un commento

Nella Apple Pie c'è posto per tutti, tranne i maleducati e gli spammer. :-)

Everybody is welcome here, except rude people and spammers. :-)