Ricordo tantissimi anni fa di aver letto una ricetta di gnocchi di zucca il cui impasto era molto molle, tanto che per formarli si usavano due cucchiai, facendo delle quenelles (esiste l'italiano chenelle, ma io lo trovo orribile!). All'epoca avevo poca esperienza in cucina, e pur essendone affascinata ne sono rimasta volutamente lontana, temendo un disastro.
Anni dopo, una ricetta analoga letta su Fusão di Ixta Belfrage mi ha invece tentata al punto da indurmi a farla. Ixta usa le patate dolci al posto della zucca, ma la consistenza dell'impasto mi ha subito portato alla mente quelli di zucca che avevo tanto temuto in passato.
Non so dirvi se mi abbiano tentata di più le patate dolci, che adoro, o il ragù speziato di melanzana, che venero. 😁 Fatto sta che ho voluto far mia questa ricetta e non me ne sono affatto pentita!
Ixta consiglia di usare le patate dolci a polpa gialla, con la buccia rosa, che sono un po' meno dolci; io le ho trovate con la buccia color porpora e la polpa arancione, che uso di solito e che amo mangiare lessate, accompagnate da un goccio d'olio extravergine di oliva e una spolverata di peperoncino. Ecco, ho trovato un altro modo per consumarle!
GNOCCHI DI PATATE DOLCI CON RAGU' DI MELANZANE SPEZIATO
Da: Ixta Belfrage - Fusão - Ebury Press
Per 2 persone:
500 g di patate dolci giapponesi (buccia rosa e polpa gialla) o a polpa arancione
1 tuorlo
50 g di masa harina (vedi note - io farina integrale di grano tenero)
½ cucchiaino* di sale fino (io ¼ di cucchiaino*)
abbondante pepe nero macinato al momento
abbondante noce moscata grattugiata al momento
Per il ragù di melanzane:
500 g di melanzane (2 melanzane medie)
10 g di foglie di basilico + altre per servire
2 cucchiai* di olio extravergine di oliva + altro per ungere
15 g di burro salato
1½ cucchiai* di concentrato di pomodoro
1 spicchio d'aglio schiacciato (io grattugiato)
¾ di cucchiaino* di curry medio (io Madras)
¼ di cucchiaino* di sale fino
¼ di cucchiaino* di fiocchi di peperoncino
abbondante pepe nero macinato al momento
abbondante noce moscata grattugiata al momento
Per servire:
Parmigiano Reggiano grattugiato
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
*misurini americani rasi. 1 cucchiaio = 15 ml - 1 cucchiaino = 5 ml, etc.
Preriscaldare il forno a 200 °C in modalità ventilata o 220 °C in modalità statica.
Foderare la placca del forno con carta forno.
Tagliare le patate dolci a pezzi di circa 170 g l'uno senza sbucciarle e disporle nella teglia perparata con la parte tagliata verso l'alto. Tagliare le melanzane a metà nel senso della lunghezza, spennellare le due metà tagliate con poco olio extravergine di oliva, quindi posizionarle nella teglia con la parte tagliata verso il basso. Mettere in forno e cuocere per 45-50 minuti, finché sia le patate, sia le melanzane siano completamente cotte. Togliere dal forno e praticare qualche taglio sulle patate per aiutarle a raffreddarsi più velocemente.
Mentre le patate si raffreddano, preparare il ragù. Aiutandosi con un cucchiaio svuotare le melanzane della polpa (eliminare la buccia) e metterla in una padella capiente insieme a tutti gli altri ingredienti. Porre su fiamma media e cuocere per 4 minuti circa, mescolando continuamente per amalgamare il tutto. Spegnere il fuoco e tenere da parte.
Pelare le patate dolci e raccoglierne la polpa in una ciotola. Schiacciarla con uno schiacciapatate in modo da eliminare tutti i grumi: dovreste avere circa 300 g di polpa. Unire il tuorlo, la farina, il sale, il pepe e la noce moscata e mescolare molto bene.
Foderare un vassoio con un foglio di carta forno e ungerla con poco olio d'oliva. Aiutandosi con due cucchiai, formare delle quenelles dall'impasto di patate dolci e adagiarle sul vassoio preparato, a mano a mano che vengono pronte.
Portare a ebollizione una pentola di acqua salata. Quando bolle ridurre la fiamma in modo che sobbolla delicatamente, quindi aiutandosi con i due cucchiai sollevare le quenelles e immergerle nell'acqua bollente. Far cuocere gli gnocchi finché non salgono a galla (ci vorranno circa 4 minuti), quindi sollevarli a uno a uno con un cucchiaio forato e adagiarli nella padella con il ragù, aggiungendovi anche 100 ml della loro acqua di cottura.
Mettere la padella su fiamma media e cuocere per qualche minuto mescolando delicatamente, in modo da non rompere gli gnocchi ma da farli rivestire uniformemente con il ragù.
Servire immediatamente insieme a una spolverata di Parmigiano grattugiato, un po' di scorza di limone grattugiata, qualche foglia di basilico, un filo d'olio, un po' di pepe e di noce moscata.
Note della Apple Pie
- La masa harina è una farina di mais nixtamalizzata, che assume il colore bianco (da non confondere con la farina bianca per polenta che si trova da noi). La potete trovare negli alimentari etnici; la più diffusa in Italia è di marca Pan. Volendo la potete sostituire con farina di mais normale: entrambe rendono la preparazione gluten-free. Io ho usato della farina di grano tenero integrale che avevo già in casa.
- Per una versione vegana non usate il tuorlo e adoperate 50 g di farina di ceci, senza aggiungere altra farina.
- Ho dimezzato la quantità di sale negli gnocchi perché secondo me mezzo cucchiaino per 300 g di patate dolci era davvero eccessivo. Per i miei gusti andavano benissimo così, vi consiglio di cominciare con meno sale, assaggiare e aggiungerne altro, se lo ritenete necessario.
- Per contro, nel ragù che richiedeva il burro salato io ho usato burro normale e ho aggiunto un pochino di sale.
- L'impasto per gli gnocchi è davvero molto, ma molto molle. Temevo si sciogliessero nell'acqua di cottura, invece hanno tenuto benissimo: si sono cotti e rassodati quanto basta.
- La dolcezza degli gnocchi è temperata dal piccantino del ragù, mentre pepe e noce moscata formano un ponte aromatico tra i due. Ho adorato la freschezza della scorza di limone unita agli altri ingredienti.
- Credo che questa sia la ricetta perfetta per salutare l'estate ed accogliere l'autunno!
Nessun commento:
Posta un commento
Nella Apple Pie c'è posto per tutti, tranne i maleducati e gli spammer. :-)
Everybody is welcome here, except rude people and spammers. :-)