- Non penserai mica, con 'sta storia del blog, di inondarmi la cucina con le tue preparazioni, vero?
- (arrossendo) Ma no mamma, che dici?
- Dico che io sono a dieta e non posso mangiarmi tutto quello che cucini tu. Che poi tuo padre deve controllare l'alimentazione per motivi di salute, lo sai, e...
- Sì mamma, lo so e non ti devi preoccupare: non cambierà niente.
- E' proprio questo che mi preoccupa: tu ci porti sempre il surplus della tua cucina e poi a noi tocca mangiarlo.
- Lo dici come se fosse una tortura...
- No, è tutto buonissimo, solo che io sono a dieta e tuo padre anche.
- Va bene mamma, non ti preoccupare: non vi porterò niente da casa mia.
Secondo voi ho smesso di portare roba da mangiare a casa dei miei? :-D Ma neanche per sogno: ho solo affinato le strategie. Sdoganare le proprie eccedenze di produzione in cucina in fondo è meramente una questione di marketing: guardare al bisogno del consumatore, all'occorrenza creare quel bisogno e venirsene fuori con la risposta a quel bisogno. Tutto qui.
Così sabato quando sono andata a fare la spesa non ci ho pensato due volte, quando al banco delle verdure ho visto tanti mazzi di cavolo nero fare bella mostra di se', a comperarne uno. Ho agguantato anche una bella verza scura dalle foglie sode e increspate come un verde mare sfiorato dalla brezza, sono andata alla bilancia a pesare e attaccare l'etichetta al sacchetto e sono corsa a casa per preparare una deliziosa Ribollita.
Arrivo a casa e tiro fuori lei, la caccavella per eccellenza: la pentola in coccio per le minestre. Sì, perché in latino caccavella significa proprio pentola di coccio ed è solo per estensione che oggi con questo termine si designano gli attrezzi di cucina, specialmente quelli minuti e più o meno inutili come ha detto una volta Roberto Della Giovanna, grande ex firma del forum della Cucina Italiana: "le caccavelle servono per complicare ciò che è semplice attraverso quello che è inutile."
Ma non divaghiamo: eravamo alla Ribollita. Tiro fuori la mia fida caccavella, comincio a lavare e mondare le verdure e una mezz'oretta più tardi la minestra bolle allegramente sul fuoco.
Guarda caso i miei genitori erano andati in montagna sabato e sarebbero tornati a casa mercoledì, a ora di pranzo o di cena; ho così preparato un bel Frigoverre mettendoci una buona metà della mia Ribollita e l'ho depositato nel loro frigorifero.
Un paio di amiche di mia madre mi hanno "intercettata" mentre entravo nel condominio e mi hanno chiesto come mai andassi dai miei visto che non c'erano, e quando ho spiegato che portavo loro il pranzo (o la cena) in modo da non doversi mettere a cucinare appena tornati a casa, hanno cominciato a tessere le mie lodi: che meraviglia avere una figlia così! Poi ho chiamato mia madre - erano le 13.00 e si erano appena messi in viaggio - per avvisarla che il pranzo li aspettava in frigorifero e restava solo da scaldarlo al microonde e lei felicissima mi ha ringraziata. Come dicevo più sopra, è tutta una questione di marketing... :-D