
Nel mondo anglosassone la parola latte designa il latte macchiato; ce ne sono tante versioni oltre a quella base: alla vaniglia, al caramello, alle spezie chai e al tè verde matcha, tanto per citare le più diffuse. Il Pumpkin Spice Latte però è quello che, dal 2003, la fa da padrone ogni autunno e inverno in tutti i bar inglesi e americani, e adesso ha cominciato a fare capolino anche da noi.
La ricetta è stata sviluppata nel 2003 da Starbucks e ha come ispirazione l'assaggio della tradizionale torta di zucca insieme a una tazza di caffè. La torta americana di zucca è aromatizzata da un mix di spezie, il Pumpkin Spice mix, i cui ingredienti base sono cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata. Quell'anno la ricetta fu testata in 100 negozi Starbucks di Vancouver e Washington D.C., che ne decretarono il successo; dal 2004 il Pumpkin Spice Latte fu commercializzato in tutti gli Starbucks di USA e Canada e successivamente in tutto il mondo; da allora è diventato un fenomeno culturale, nonché la bevanda calda di elezione nei freddi mesi autunnali e invernali soppiantando la cioccolata calda, che era stata la bevanda calda per antonomasia fino ad allora.
Curiosamente, mentre la ricetta originale includeva una salsa di zucca, quella attuale l'ha sostituita con uno sciroppo di zucchero aromatizzato alla zucca e spezie. Questo ha fatto sì che molti blogger e food writer cercassero di ricreare la ricetta, usando però vera polpa di zucca. Anche qui, numerose sono le versioni che si trovano sul web, tutte molto simili; si è differenziato Daniel Gritzer, chef e direttore editoriale di Serious Eats, che lo scorso agosto ne ha pubblicato una versione favolosa: innanzi tutto cuoce la zucca nel latte, invece di usare la purea di zucca in lattina. In più è andato oltre al semplice Pumpkin Spice mix, aggiungendovi altre spezie (anice stellato e cardamomo), che complementano meravigliosamente questo già meraviglioso latte macchiato.
Mentre mi riprometto di provare la ricetta di Daniel Gritzer prima o poi, oggi mi sono accontentata di una versione più semplice, complice il fatto che ho in casa un vasetto di Pumpkin Spice mix e volevo consumarlo, prima di usare altre spezie.
PUMPKIN SPICE LATTE - LATTE MACCHIATO SPEZIATO ALLA ZUCCA
250 ml di latte
60-120 g di zucca violina a dadini già cotta
1 o 2 cucchiai* di sciroppo d'acero o zucchero muscovado
¼-½ di cucchiaino* di Pumpkin Spice Mix (vedi sotto)
1 cucchiaino* di estratto di vaniglia
1 tazzina di caffè espresso (30-40 ml)
Per servire (facoltativo):
Panna montata
Noce moscata grattugiata o Pumpkin Spice Mix
Per il Pumpkin Spice Mix:
3 cucchiai* di cannella macinata
2 cucchiaini* di zenzero macinato
2 cucchiaini* di noce moscata grattugiata
1,5 cucchiaini* di All Spice in polvere (detto anche pepe garofanato, pepe della Giamaica, Pimento)
1 cucchiaino* di chiodi di garofano macinato
¼ di cucchiaino* di pepe nero macinato
*misurini americani rasi. 1 cucchiaio = 15 ml, 1 cucchiaino = 5 ml, etc.

Per il Pumpkin Spice Mix macinare tutte le spezie nel macinaspezie e mescolarle in un vasetto a tenuta ermetica.
Versare in un pentolino il latte, la zucca, lo sciroppo d'acero (per i miei gusti un cucchiaio è più che sufficiente), le spezie e l'estratto di vaniglia. Portare lentamente al fremito (non deve bollire) e frullare bene il tutto con il frullatore a immersione (oppure trasferire il composto nel boccale del frullatore).
Versare il caffè in ognuna delle due tazze e suddividere fra loro il latte speziato alla zucca. Immergere il montalatte in ogni tazza e azionarlo per 20-30 secondi partendo dal fondo e salendo pian piano in superficie, in modo da formare la classica schiuma da cappuccino.
Servire il latte macchiato alla zucca completandolo, se lo si desidera, con un ciuffo di panna montata e un pizzico di noce moscata o di Pumpkin Spice Mix.
Note della Apple Pie
- Cuocete la zucca al microonde, tagliandola a fette di circa 250 g e lasciando la scorza. Disponete le fette in piedi lungo i bordi del piatto rotante, per una cottura più uniforme (serve a evitare i famosi hotspot e coldspot del microonde). Indicativamente, 500 g cuociono in 10 minuti a 900 w o in 15 minuti a 750 w. Infilzate una forchetta alla base di una fetta per valutare il grado di cottura. Se non la utilizzate tutta subito, potete farla raffreddare completamente e surgelarla, anche in buste individuali: ve la troverete pronta al momento del bisogno!
- Per un riusltato più cremoso aumentate la quantità di zucca: io sono partita con 60 g ma ne ho aggiunta ancora, a occhio, per avere una colorazione più aranciata. Daniel Gritzer ne usa 120 g per 250 ml di latte. Le fibre della zucca aiuteranno inoltre a formare e mantenere la schiuma, specialmente se avete usato un latte parzialmente scremato.
- Se preferite usare un ortaggio a indice glicemico più basso, usate la patata dolce a polpa arancione: il suo IG è 55, contro i 75 della zucca.
- Non vi piacciono né zucca, né patata dolce ma non volete rinunciare a questa delizia? Omettetele: in fondo le protagoniste di questo latte macchiato sono le spezie.
- La panna montata non è obbligatoria, ma regala una cremosità incredibile che rende il Pumpkin Spice Latte una vera goduria dei sensi.
- Il Pumpkin Spice Mix è molto più buono se si usano spezie intere macinate al momento. Per goderne al massimo l'aroma, consumarlo entro 6 mesi. Trascorso tale termine non va certamente a male, ma risulta meno profumato.
- Se non avete il montalatte non è un problema: il frullatore a immersione azionato per almeno 30 secondi nella pentola del latte creerà tutta la schiuma necessaria.
Estremo rispetto per i gusti di tutti, ma come questa bevanda abbia potuto sostituire la cioccolata calda nelle preferenze dei clienti non me lo spiegherò mai...😱😂
RispondiEliminaUn abbraccio AlbertoMassimo
😂😂😂 Muoio.
EliminaÈ possibile che non sappiano fare una cioccolata calda come si deve, o semplicemente sono cambiati i gusti.
Forse è una mera questione di occasione di consumo: laddove a colazione prima prendevano la cioccolata calda, ora bevono il pumpkin spice latte.
Un abbraccio e grazie per essere passato!